Cos'è
L’indirizzo classico è il percorso di studio fortemente incentrato sulle discipline umanistiche. Lo studente verrà accompagnato in un percorso didattico focalizzato sullo studio della lingua e letteratura italiana, della lingua e cultura latina e greca, della filosofia e della lingua e cultura straniera. Completano il percorso classico le discipline che sono solite a caratterizzare un liceo (matematica, fisica, storia e geografia, scienze naturali, storia dell’arte) oltre all’insegnamento della religione cattolica, delle scienze motorie e sportive. Tedesco o teatro sono infine discipline opzionali di questo percorso di studio.
Referente di indirizzo Prof. Marcello Della Valentina
A cosa serve
La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie, senza distinzione, da medicina ad economia, da fisica a lettere classiche.
Come si accede
Per frequentare con profitto l'indirizzo classico, lo studente deve essere fortemente motivato allo studio e alla scoperta delle materie umanistiche, che caratterizzano l'indirizzo. Il percorso classico proposto, non preclude tuttavia l'accesso a facoltà universitarie di tipo scientifico, poiché a completamento dei cinque anni di studio, lo studente avrà acquisito un metodo di apprendimento e un bagaglio di competenze tale da permettergli di poter frequentare con profitto qualsiasi facoltà deciderà di fare.
Per frequentare l'indirizzo classico, occorre essere uno studente regolarmente iscritto al nostro liceo.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Tofana Prima, 8
-
CAP
32032
-
Orari
Lunedì 7:30-13:30
Martedì 7:30-13:30
Mercoledì 7:30-13:30
Giovedì 7:30-13:30
Venerdì 7:30-13:30
Sabato 7:30-13:30
Programma di studio
1° biennio | 2° biennio | ||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 3+1* | 3+1* | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Tedesco o teatro opzionali | 1* | 1* | |||
Totale ore | 29 | 29 | 31 | 31 | 31 |
Orario delle classi
Di seguito è riportato l'orario delle classi che frequentano l'indirizzo classico
Libri di testo
Di seguito sono riportati i libri di testo delle classi che frequentano l'indirizzo classico, A.S. 2022-2023
Ulteriori informazioni
Il liceo Dal Piaz ha potenziato al classico la matematica, con un’ora in più settimanale da dedicare al recupero, al potenziamento, all’informatica. L’offerta formativa del classico si è arricchita inoltre di un’ora settimanale opzionale in cui ciascuno studente può scegliere se frequentare tedesco, teatro o altre attività eventualmente disponibili.
Contatti
- Telefono: 0439-301548
- Email: blps02006@istruzione.it