Presentazione

Data

dal 1 Ottobre 2019 al 28 Febbraio 2020

Descrizione del progetto

Il progetto consiste in una serie di incontri informativi con esperti nel campo dei disturbi dello spettro autistico di 2 ore ciascuno rivolti ai Dirigenti Scolastici, ai Docenti e al personale ATA.

Gli incontri informativi verranno condotti da personale esperto nel settore. Successivamente, in collaborazione con gli operatori dello Sportello Provinciale Autismo di Belluno potranno essere effettuati alcuni incontri nelle classi, per sensibilizzare gli alunni all’accoglienza e all’inclusione del compagno che presenta un disturbo dello spettro autistico.

ATTIVITA’ PREVISTE E METODI 

Durante gli incontri gli operatori chiariranno e formeranno i docenti relativamente ad alcuni aspetti precedentemente concordati, con lezioni frontali. La trattazione delle tematiche con le classi sarà a cura degli esperti.

 

Obiettivi

Considerati l’inserimento di alunni certificati seconda la L.104/92 nelle classi prime del Liceo Linguistico e le problematiche emerse relativamente alle prassi e la metodologia più consone ed efficaci, si ritiene il progetto un’ottima occasione di formazione per i docenti.

Le classi prime saranno sensibilizzate e formate da personale esperto, poiché l’inserimento di alunni con bisogni speciali va mediato e costruito al fine di creare una classe arricchita e coesa.

  • formazione e consulenza ai docenti su strategie metodologie, osservazioni in classe e progettazione condivisa di interventi
  • sensibilizzare gli alunni all’accoglienza e all’inclusione
  • creare contesti collettivi inclusivi
Luogo
Sede di Via Tofana

Via Tofana Prima, 8

Responsabile
Partecipanti

Docenti, Classi 1AL e 1BL

In collaborazione con

L’Associazione “Gruppo Autismo Belluno”, in sinergia con l’U.A.T. e il C.T.I. di Belluno

Servizi associati al progetto