Presentazione
Data
dal 18 Ottobre 2021 al 28 Aprile 2023
Descrizione del progetto
Il progetto ha lo scopo di organizzare una gara oratoria tra le classi. Squadre di quattro o cinque alunni si confronteranno in un torneo di oratoria, seguendo un protocollo sperimentato gli anni scorsi. Preventivamente verrà tenuto un corso a tutti i partecipanti nel quale si illustreranno i fondamenti dell’argomentazione e dell’esposizione oratoria, oltre alle regole necessarie per un corretto svolgimento della competizione stessa.
Il progetto si snoda in vari momenti: una riunione preliminare rivolta ai ragazzi interessati, durante la quale verranno illustrati gli obiettivi e le modalità di svolgimento del progetto (formazione delle squadre; corso preparatorio; modalità di svolgimento delle competizioni). Un secondo momento in cui si illustreranno, con un apposito corso da me tenuto, i caratteri della retorica (storia; modalità di argomentazione ecc.). Si formeranno quindi le squadre (4 o 5 studenti per squadra); infine la competizione vera e propria con tabellone all’italiana, oppure ad eliminazione diretta. Se le adesioni al biennio saranno elevate, si può prevedere una competizione a parte per il biennio. Le finali si terranno durante le assemblee di istituto.
MODALITA’ DI ATTUAZIONE
ATTIVITA’ PREVISTE E METODI
Lezioni frontali per il corso generale e laboratori per le competizioni
TEMPI
1.Periodo: corso preparatorio entro dicembre. Competizioni gennaio\febbraio; la finale verso marzo\aprile
2. Durata: Il corso dura 4 (più un’ora di presentazione del progetto). Ogni competizione circa 60 minuti. Quindi dipende dal numero di squadre. Orientativamente 6 o 7 ore.
3. Calendario: novembre e dicembre: presentazione del progetto e corso preparatorio (2 ore per incontro).
Gennaio e febbraio: competizioni. Marzo o aprile: la finale (o le finali)
Documenti disponibili:
Votazione della finale del torneo: compila il modulo
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (da compilare al termine del progetto)
Obiettivi
Il progetto permette di affinare abilità che sempre più appaiono centrali nella formazione degli studenti: la capacità di argomentare e di esporre oralmente le proprie ragioni (o di confutare le argomentazioni contrarie). Si ritiene inoltre che la competizione (sana competizione) faciliti l’acquisizione di tali abilità.
Responsabile
Partecipanti
L’attività è rivolta a tutte le classi di tutti gli indirizzi, ma le competizioni avvengono tra squadre del biennio, separate da quelle del triennio. Il corso, invece, è rivolto a tutti indistintamente.