Presentazione
Data
dal 1 Ottobre 2022 al 31 Marzo 2023
Descrizione del progetto
L’Oxford Test of English è patrocinato dall’Università di Oxford, è riconosciuto a livello internazionale e certifica il livello di competenza nella lingua inglese secondo gli standard europei.
In che cosa consiste:
È un tipo di test modulare e verifica il livello linguistico nelle quattro skills: listening, reading, speaking e writing in base al CEFR, si svolge interamente online e ha una durata complessiva di circa due ore.
I moduli listening e reading sono adattivi, cioè strutturati in un sistema che seleziona un livello leggermente più alto o più basso di un dato quesito in base al responso dello studente al quesito precedente. Il punteggio ottenuto è migliorabile, con la possibilità di ripetere l’esame solo nell’abilità (o nelle abilità) in cui si non si è soddisfatti della propria performance. Ad ogni modo, tutti i candidati ottengono la certificazione del proprio livello, dunque si può considerare ‘inclusivo’ in quanto nessun candidato viene ‘respinto’: tutti ottengono la certificazione del proprio livello.
L’esame avrà luogo presso la nostra sede che è “Affiliated” Exam Centre.
Il Cambridge CAE, o Certificate of Advanced English, certifica la competenza nella lingua inglese di livello C1, sempre in base agli standard europei CEFR. L’esame per questo livello, organizzato dal Cambridge Institute, è di tipo più tradizionale e si svolge nella sede di Feltre presso l’ex seminario. Le prove sono distribuite in due giorni, uno per la produzione scritta e le abilità ricettive listening e reading; l’altro per l’orale.
ATTIVITA’ PREVISTE E METODI
Lezioni in aula informatica 1 e 2 e in altre due aule dell’istituto con uso piattaforma dedicata.
TEMPI
1. Periodo: primo periodo dell’anno scolastico, inizio secondo periodo
2. Durata: da novembre a marzo/aprile
3. Calendario: martedì pomeriggio corsi per i primi tre gruppi; giovedì pomeriggio corso per il quarto gruppo.
Eventuali collaborazioni esterne (associazioni, patrocini, …)
Svolgimento sessioni d’esame OTE in collaborazione con il Test Centre di Conegliano; l’esame CAE si svolgerà in collaborazione con il Cambridge Institute.
TEMPI E STRUMENTI DELLA EVENTUALE VERIFICA
Esame per la certificazione OTE nel mese di marzo; esame CAE nel mese di aprile.
I corsi:
I corsi saranno complessivamente quattro, uno per gli alunni che hanno già un buon livello linguistico e lavoreranno per raggiungere il C1; gli altri tre corsi saranno volti a raggiungere il livello B1/B2, in cui gli alunni saranno raggruppati in base ai risultati del placement test;
Durante i corsi, i ragazzi si eserciteranno con attività ed esercizi che permettono il miglioramento del proprio livello linguistico nelle varie abilità utilizzando materiali selezionati, reperibili nel sito della OUP (Oxford University Press) e un libro di testo (per il livello C1).
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (da compilare al termine del progetto)
Obiettivi
Obiettivi generali:
- Dare agli alunni la possibilità di misurare e attestare il proprio livello in L2 nelle quattro abilità linguistiche;
- Rendere gli alunni consapevoli di quali sono le skills che hanno più bisogno di sviluppare e quindi sulle quali lavorare maggiormente;
- Acquisire familiarità con la didattica digitale sia per la formazione, sia per la verifica attraverso test su piattaforme.
Obiettivi specifici:
- Dare la possibilità agli alunni di ottenere una certificazione che 'fotografa' il livello delle loro competenze con test adattivi in reading e listening e con la possibilità di migliorare i risultati ottenuti ripetendo qualche modulo del test in un successivo esame (OTE);
- Dare l'opportunità di certificare un livello di competenza nella lingua inglese richiesto negli studi universitari e di svolgere l'esame OTE presso il nostro istituto, affiliato al Test Centre di Conegliano dallo scorso febbraio, quando si sono svolte quattro sessioni d'esame nella nostra Aula Informatica 1 per la prima volta
Luogo
Via Colombo, 18
Responsabile
Partecipanti
Alunni del nostro istituto, a partire dalle classi seconde dell'a.s. 2022/23 in poi, che abbiano dimostrato, nel placement test, almeno un livello minimo che permetta di lavorare per il B1.
In collaborazione con
Oxford School of English - Conegliano, New Cambridge Institute - Feltre