Presentazione

Data

dal 18 Settembre 2022 al 9 Giugno 2023

Descrizione del progetto

Prima fase: la biografia linguistica (esperimento di linguistica applicata).

Agli allievi viene richiesto di disegnare la propria silouhette linguistica e di collocare le lingue nominate sulla linea del tempo, poi di colorare le parti del corpo nelle quali “sentono” tali lingue. La rappresentazione grafica del proprio repertorio linguistico stimola gli studenti alla riflessione e alla presa di coscienza di essere portatori di un plurilinguismo, insomma permette loro di prendere consapevolezza di quelle lingue, varietà, pratiche e ideologie linguistiche che ne costituiscono il repertorio linguistico. La riflessione veicola il racconto autobiografico e rappresenta, quindi, la base per la successiva fase di discussione e illustrazione orale del disegno.

In un secondo momento, infatti, viene richiesto di

  • Illustrare la propria biografia linguistica partendo dalla linea del tempo
  • Illustrare la scelta di collocare una certa lingua, abbinata a un certo colore, a una parte del corpo a un compagno/a o a un gruppo di compagni, uno dei quali è chiamato a relazionare su quanto ha appreso.

Il lavoro, condotto individualmente e in gruppo, persegue l’educazione a:

  • Rispetto delle consegne
  • Interesse a risolvere i problemi del gruppo
  • Riflessione e strategie di mediazione
  • Ricerca di soluzioni idonee a svolgere adeguatamente il compito assegnato
  • Condivisione con il gruppo
  • Azioni orientate al bene comune
  • Disponibilità a comprendere le posizioni degli altri
  •  Capacità di adeguare il proprio punto di vista senza perdere coerenza con il pensiero originale

Lo scopo di indagare il repertorio linguistico degli allievi nella sua dimensione biografica riguarda il collegamento tra la dimensione corporea ed emozionale della lingua e la pratica linguistica.

Seconda fase: analisi di poesie plurilingue/in LS

Nella seconda fase del progetto, i docenti di LS propongono alcune poesie in LS, stimolando gli alunni alla riflessione non solo sui contenuti ma eventualmente anche sul tipo di lingua usata.

In particolare,

  •  Per quanto riguarda Lingua e cultura spagnola, si forniranno alcune nozioni base sulla poesia, al fine di acquisire il vocabolario in L2 relativo alla sfera poetica. Si proporrà poi un lavoro su diverse tipologie di testo poetico per dare agli studenti la possibilità di iniziare ad avvicinarsi alla poesia spagnola e latinoamericana
  • Inglese proporrà una poesia in lingua inglese in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Sono, inoltre, presentate alcune poesie in latino e in traduzione italiana, sulle quali viene parimenti condotta una riflessione di tipo linguistico oltre che contenutistico. Infine, con il medesimo approccio, sono proposte alcune poesie multilingue, ovvero scritte utilizzando più di una lingua.

Terza fase: parafrasi come forma di riflessione sulla lingua

Nella terza fase, viene proposta la riflessione sulla parafrasi come forma di mediazione testuale, non solo come attività finalizzata alla comprensione del testo, ma anche come attività di riflessione linguistica. L’attività, laboratoriale, è condotta dalla prof.ssa Celentin (università di Verona).

Quarta fase: produzione di poesie plurilingue

Nella quarta fase, gli studenti sono chiamati a scrivere, anche riferendosi ai modelli presentati, una poesia in LS o plurilingue, basandosi sulle lingue del proprio repertorio e su quanto appreso nel corso curricolare relativo alla poesia lirica. Gli studenti presentano anche l’analisi e il commento della propria lirica, utilizzando le tecniche di analisi del testo apprese nel medesimo percorso curricolare.

Le poesie sono poi raccolte in un libriccino,  che viene consegnato agli studenti allo scopo di valorizzarne il percorso e l’impegno.

 

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (da compilare al termine del progetto)

Obiettivi

OBIETTIVI (GENERALI e SPECIFICI)

- Promuovere la percezione della diversità linguistica come arricchimento per alunni e insegnanti

- Rafforzare la consapevolezza linguistica degli alunni e degli insegnanti

- Favorire un’educazione plurilingue e interculturale

- Favorire una riflessione sulla lingua non soltanto legata all’approccio normativo della grammatica tradizionale

Luogo
Sede di Via Tofana

Via Tofana Prima, 8

Partecipanti

Studenti delle classi 2AL e 2BL

In collaborazione con

Università di Verona