Presentazione

Data

dal 9 Gennaio 2023 al 28 Aprile 2023

Descrizione del progetto

Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali, articolate in due Sezioni: SEZIONE A IN LINGUA ITALIANA con tre fasi (Istituto, Regionale e Nazionale); SEZIONE B IN LINGUA STRANIERA (inglese, francese, tedesco o spagnolo) con quattro fasi (Istituto, Regionale, Nazionale, Internazionale). La gara consiste nell’elaborazione di un saggio filosofico, scritto in lingua italiana (Sezione A) o in lingua straniera (Sezione B). Ci si attende che gli studenti partecipanti affinino autonomia di pensiero, creatività, giudizio critico, capacità di argomentazione e veicolazione di idee in modo efficace, eventualmente anche in lingua straniera.

 ATTIVITA’ PREVISTE E METODI

• fase di selezione d’istituto

• partecipazione dei vincitori alla fase regionale e ad eventuali traguardi successivi

TEMPI

1. Periodo Selezione d’Istituto: (data da definire)

Selezione Regionale: (data da definire)

Eventuale Gara Nazionale

2. Durata 4 ore per ciascuna gara

3. Calendario Da definire in base al bando

TEMPI E STRUMENTI DELLA EVENTUALE VERIFICA

Anche se l’obiettivo principale non sarà la qualificazione, bensì l’acquisizione di nuove competenze e il consolidamento di altre, la prova stessa, trattandosi di una gara, sarà momento di verifica. Il gradimento del progetto sarà testato in base ai dati di iscrizione e alle valutazioni informali espresse dai partecipanti.

Obiettivi

• Creare motivazione e valorizzare le eccellenze nell’ambito filosofico.

• Attualizzare lo studio della disciplina.

• Applicare le competenze acquisite in contesti extra-curriculari.

Si fa inoltre riferimento alle finalità descritte nel Bando delle Olimpiadi promosse dalla Società Filosofica Italiana:

  • Approfondimento di contenuti filosofici e apertura a nuove metodologie didattiche e a strumenti informatici nell’insegnamento/apprendimento della filosofia.
  •  Confronto con l’insegnamento/apprendimento della filosofia nella realtà scolastica europea ed extraeuropea, anche in vista della partecipazione del nostro Paese alle International Philosophy Olympiads (IPO).
  •  Raccordo tra scuola, università, enti di ricerca in rapporto di proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per la diffusione, promozione e valorizzazione del pensiero critico e della capacità argomentativa nella formazione dei futuri cittadini.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento, la capacità di argomentazione e giudizio critico.
  •  Contestualizzare temi e questioni filosofiche, discuterli individuandone le radici concettuali, i legami con la cultura contemporanea, i nessi con altri ambiti del sapere.
  •  Usare la lingua straniera come mezzo di comunicazione in un contesto disciplinare specifico.
Responsabile
Partecipanti

Alunni interessati appartenenti alle classi del secondo biennio e dell’ultimo anno del Liceo Scientifico, delle Scienze Applicate, Classico e Linguistico.

   

Flavia Mattia

Docente
   

Andrea Garlet

Docente
   

Clara Bellotto

Docente
   

Ester Soppelsa

Docente
   

Paolo Perenzin

Docente