Presentazione
Data
dal 17 Ottobre 2022 al 26 Maggio 2023
Descrizione del progetto
Le vaste dimensioni dei programmi scolastici, il costante ampliamento degli orizzonti della storia letteraria, lasciano spesso breve spazio all’approfondimento di testi e autori del Novecento, che peraltro risulta spesso oggetto di trattazione nella prima prova degli esami di Stato. La necessità di approfondire alcuni autori del ‘900 è un bisogno più volte sollecitato da studenti e docenti; il progetto, giunto al suo quarto anno di svolgimento, ha avuto nelle due precedenti edizioni un notevole riscontro da parte degli studenti.
ATTIVITA’
Saranno proposti tre incontri, di due ore ciascuno, relativi alle seguenti tematiche: 1. Il surrealismo di Buzzati. 2. La funzione della poesia e il ruolo del poeta dalla Scapigliatura ai Postermetici. 3. Caratteristiche e trasformazione del romanzo italiano dagli anni ’20 agli anni’60.
METODI E STRUMENTI
– Lezione frontale e dialogata in presenza in cui verranno presentate slides riassuntive e forniti testi degli autori presi in considerazione
– Lettura espressiva di testi buzzatiani da parte di lettrici esperte e introduzione degli stessi da parte della relatrice.
TEMPI
1. Periodo: un incontro nel primo trimestre , due nel successivo pentamestre.
2. Durata: due ore per incontro
3. Calendario : da definire
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (da compilare al termine del progetto)
Obiettivi
BISOGNI RILEVATI
Le vaste dimensioni dei programmi scolastici, il costante ampliamento degli orizzonti della storia letteraria, lasciano spesso breve spazio all’approfondimento di testi e autori del Novecento, che peraltro risulta spesso oggetto di trattazione nella prima prova degli esami di Stato. La necessità di approfondire alcuni autori del ‘900 è un bisogno più volte sollecitato da studenti e docenti.
OBIETTIVI GENERALI
Fornire alcune chiavi di lettura fondamentali per interpretare la letteratura italiana del ‘900.
OBIETTIVI SPECIFICI
Potenziare le conoscenze specifiche relative ad alcuni autori italiani del ‘900.
Fornire alcuni elementi essenziali per l’analisi dei testi di autori del ‘900.
RISULTATI ATTESI
Attraverso un sostanziale potenziamento dell’offerta formativa curricolare, garantire conoscenze più approfondite agli studenti anche in vista dell’Esame di Stato.
Responsabile
Partecipanti
Studenti dell'ultimo anno di corso di tutti gli indirizzi