Presentazione
Data
dal 10 Ottobre 2022 al 9 Giugno 2023
Descrizione del progetto
Anche il Cinema è entrato finalmente nel ventaglio delle proposte didattiche che offriamo ai nostri allievi. Come ignorarlo, dato che viviamo nel tempo della multimedialità, immersi in un flusso continuo di immagini in movimento?Il linguaggio cinematografico è uno strumento formidabile per raccontare il mondo e mettere in circolo idee; insegna ad affinare lo sguardo sulle cose, a lavorare insieme. Con una videocamera possiamo catturare la realtà o inventare storie di finzione, documentare ed emozionare. L’esordio della Settima Arte nelle nostre aule è avvenuto in grande stile nel gennaio 2019, quando è partito il cantiere di ‘VISIONI FUORI-LUOGO. La Montagna che r-Esiste’, uno dei progetti vincitori del Bando Nazionale Cinema per la Scuola promosso e finanziato da MIUR e MIBAC. Grazie al cospicuo finanziamento ottenuto, abbiamo realizzato il Docufilm MOVIDA, girato in numerose località della provincia di Belluno utilizzando le attrezzature acquistate con una parte dei fondi del progetto. Durante tutto il 2019, estate compresa, i ragazzi del neonato Laboratorio Cinema sono stati impegnati in una vera e propria produzione cinematografica a fianco di una troupe di giovani professionisti diplomati al Cento Sperimentale di Cinematografia.
Disponiamo, unica scuola del Bellunese, di attrezzature audio e video professionali: videocamera Blackmagic, tre ottiche, filtri, registratore multitraccia, Boom, Mac e monitor per il montaggio video.
Sono già in cantiere nuovi progetti… Ma siccome non ci si improvvisa sceneggiatori, registi, direttori della fotografia, operatori, fonici, addetti al montaggio, in tutte le attività future i ragazzi saranno sempre affiancati da esperti che li accompagneranno nelle varie fasi della progettazione e lavorazione di un video: ideazione del soggetto, sceneggiatura, riprese, montaggio.
- Guarda il trailer di MOVIDA
- Guarda MOVIDA long version
- Vai agli articoli CIPS
- Vai alla scheda progetto completa sulla piattaforma CIPS – Cinema per la Scuola
Anno Scolastico 2021-2022
Prosecuzione del Laboratorio Cinema del Piano Estate nella classe 3as condotto da Stefano Usardi nel periodo ottobre-dicembre 2021. Acquisizione delle basi della grammatica cinematografica e realizzazione di un cortometraggio sul tema scelto dagli studenti.
DESCRIZIONE ESTESA DEL PROGETTO E RISULTATI ATTESI
- Laboratorio cinematografico base; fondamentali della grammatica dell’audiovisivo; utilizzo attrezzature audio e video.
- Costruire una storia e scrivere per il cinema. La sceneggiatura.
- Montaggio: i fondamentali. Alla fine del Laboratorio gli studenti, realizzando il loro cortometraggio, avranno acquisito le conoscenze fondamentali della grammatica dell’audiovisivo; sapranno utilizzare le funzioni base di videocamera e microfono professionali; avranno appreso le regole base del montaggio.
Anno scolastico 2022-2023
Partendo da testi letterari di Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini (e/o Primo Levi), si realizzeranno alcuni brevi video e alcuni podcast. Titolo di lavorazione: CENTENARI (di questi autori è stato celebrato da poco o si celebra quest’anno il centenario della nascita).
DESCRIZIONE ESTESA DEL PROGETTO E RISULTATI ATTESI
Fase 1: Lettura individuale dei testi selezionati dall’insegnante
Fase 2: Discussione con gli allievi e scelta dei testi che verranno ‘tradotti’ in podcast e cortometraggi
Fase 3: Scrittura dei testi necessari alla realizzazione dei podcast e stesura della sceneggiatura dei video
Fase 4: Laboratorio di lettura sui testi selezionati
Fase 5: Registrazioni e riprese
Fase 6: Montaggio
Fase 7: Postproduzione e presentazione/divulgazione dei lavori
Alla fine del percorso gli allievi dovranno possedere maggior consapevolezza dei linguaggi sperimentati durante il laboratorio e dovranno aver acquisito una conoscenza base (classe 1bs) e competenze più avanzate (classe 4as) nell’uso della strumentazione audio/video e dei programmi di montaggio. Ci si propone di favorire una maggior consapevolezza della forza comunicativa della parola, del suono e dell’immagine quando sono utilizzate a fini artistici e si contaminano reciprocamente.
ATTIVITA’ PREVISTE E METODI
– Lavoro preparatorio sui testi, in forma di laboratorio: in orario curricolare
– Laboratorio con docente esperto (regista): in orario pomeridiano, a gruppi
TEMPI
1. Periodo: da novembre a metà febbraio lavoro preparatorio; da metà febbraio alla fine dell’anno
scolastico Laboratorio pomeridiano.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (da compilare al termine del progetto)
Obiettivi
Che cosa ci proponiamo attraverso il laboratorio cinema:
- possibilità di costruire percorsi di cittadinanza attiva, in collaborazione con istituzioni e altri soggetti esterni alla scuola;
- sperimentazione del lavoro sul campo, di una modalità didattica centrata sulla classe-laboratorio;
- sperimentazione delle modalità e dei processi necessari alla realizzazione di un lavoro collettivo, attraverso tutte le fasi necessarie, dalla progettazione alla realizzazione concreta;
- coinvolgimento di più insegnanti del Consiglio di Classe e dei Dipartimenti nel percorso di ricerca (es. Storia, Storia dell’Arte);
- pratica della scrittura ‘in situazione’, ovvero esercizi di realtà, punto di partenza/di sviluppo/d’arrivo di un’idea - e continua verifica del rapporto di interdipendenza tra parola scritta e linguaggio filmico;
- riflessione sulla cura necessaria in ogni fase del lavoro artistico, ovvero sull’importanza del lavoro ben fatto;
- consapevolezza nell’uso della grammatica dell’audiovisivo, oggi il codice di comunicazione più usato,; impiegato in modo consapevole e attivo diventa uno strumento sofisticato di descrizione/conoscenza/rappresentazione del mondo, è in grado di allenare l’occhio e la mente a uno sguardo non superficiale, non stereotipato sulla realtà, soprattutto quando si interseca e dialoga con altri linguaggi;
- formazione di un gruppo di studenti capaci di trasmettere le competenze acquisite, soprattutto per quanto riguarda l’uso del linguaggio audiovisivo, anche ad altri studenti del Liceo;
- costituzione, negli anni futuri, di un laboratorio permanente di arti visive – fotografia, grafica… - arricchendolo di altre attrezzature professionali
- aprire il Laboratorio ad altre scuole e realtà del territorio.
OBIETTIVI SPECIFICI (anno 2022-23)
- Far conoscere in modo approfondito agli allievi alcuni testi significativi di autori cardine della letteratura italiana del Novecento di cui si celebra il centenario tra il 2022 e il 2023 (o di cui si è recentemente celebrato il centenario della nascita).
- Far riflettere gli allievi sulla specificità, sulle differenze, sulle possibili intersezioni/contaminazioni tra parola scritta, parola letta ad alta voce, immagine in movimento.
- Fare concretamente esperienza della traduzione della parola scritta in parola letta ad alta voce e in immagine.
- Usare consapevolmente il linguaggio e gli strumenti digitali, a fini artistici, per realizzare prodotti audio e video, da diffondere a scuola e fuori dalla scuola.
- Trasmissione tra pari (dalla 4As alla 1Bs) delle conoscenze e capacità nell’uso del linguaggio e degli strumenti audiovisivi acquisite nel precedente laboratorio.
Responsabile
Partecipanti
Classi 1°BS e 4°AS
Le attività si svolgeranno prevalentemente in orario curricolare, con alcune uscite pomeridiane.