Presentazione
Data
dal 14 Novembre 2022 al 9 Giugno 2023
Descrizione del progetto
Attività strutturata di mutuo insegnamento che prevede che un alunno del 3° o 4° anno (tutor) supporti un gruppo di 3/4 alunni del primo anno (tutees) con interventi di ripasso e potenziamento di Matematica. L’attività del tutor viene riconosciuta come tirocinio del PCTO.
Il peer tutoring è una modalità di insegnamento-apprendimento basata sul lavoro tra pari, in cui questi ricoprono un ruolo specifico: l’allievo che insegna viene definito tutor e coloro che ricevono l’insegnamento sono chiamati tutees. L’insegnante spiega al tutor (che nel caso di questo progetto sarà un alunno del terzo o quarto anno) l’attività didattica extra-scolastica di ripasso/rinforzo da svolgere con il gruppo di tutees. Il tutor dovrà poi a sua volta spiegare l’attività a chi apprende e guidarlo lungo tutto il suo svolgimento (è molto importante che il tutor non si sostituisca al tutee).
ATTIVITÀ
- Formazione iniziale dei tutor: 2-3 ore.
- Extra-scolastica: incontri di mutuo insegnamento tra il gruppo di tutees e il tutor: a scuola, via Meet, a casa degli alunni. L’attività verterà sul ripasso e/o potenziamento per la disciplina di Matematica.
- A partire da gennaio 2023, se verrà ritenuto opportuno, verranno istituiti dei gruppi di collaborazione anche per Fisica.
METODI E STRUMENTI
- Testo di Matematica (Fisica) in adozione a scuola.
- Appunti manoscritti.
- Insegnamento tra pari.
TEMPI
1. Periodo: primo (presumibilmente da metà novembre) e secondo periodo.
2. Durata: incontri settimanali da 1,5 ore.
3. Calendario: sarà concordato tra il tutor, i tutees e la docente responsabile e verrà condiviso sul Drive della scuola e con la responsabile del PCTO.
TEMPI E STRUMENTI DELLA EVENTUALE VERIFICA
a) Compilazione settimanale del Diario condiviso tra tutor, tutees e insegnante di riferimento.
b) Restituzione di una relazione finale da parte dei tutees e dei tutor.
c) Valutazione del tirocinio (dei tutor) per il PCTO da parte dell’insegnante di riferimento.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (da compilare al termine del progetto)
Obiettivi
Il mutuo insegnamento si presenta come una grande opportunità didattica di apprendimento/insegnamento per gli alunni.
OBIETTIVI GENERALI
L’insegnamento reciproco considera i pari una leva per l’apprendimento e la crescita degli adolescenti, dato che questi imparano l’uno dall’altro, come avviene nella vita di tutti i giorni, apprendono da qualcuno che si pone le loro stesse domande e che sta affrontando gli stessi problemi, con cui condividono interessi e linguaggio, i riti e i valori.
OBIETTIVI SPECIFICI
L'insegnamento reciproco consente agli studenti di accrescere e perfezionare, in maniera efficacie, le proprie conoscenze, i metodi di studio e la capacità di problem-solving. Occorre evidenziare che TUTTI i partecipanti traggono vantaggio da tale strategia didattica: il tutor sarà valorizzato e responsabilizzato dal suo ruolo e svilupperà, conseguentemente, un comportamento sempre più propositivo nei confronti della scuola e del percorso didattico, e il tutee trarrà vantaggio dal lavorare in un ambiente protetto con una persona considerata più vicina a lui. Infine, al tutor verrà riconosciuto questo incarico come tirocinio di PCTO (massimo 40 ore).
RISULTATI ATTESI
E’ atteso un miglioramento dei risultati scolastici per la maggioranza degli studenti coinvolti e una partecipazione di tutti seria e adeguata al progetto.
Partecipanti
Classi terze e quarte (tra 5 e 10 tutors massimo) e classi prime (gruppi da 3 o 4 tutees) del liceo scientifico tradizionale e delle scienze applicate.