Presentazione
Data
dal 12 Settembre 2022 al 9 Giugno 2023
Descrizione del progetto
Il concetto di inclusione sottolinea un’idea di scuola in cui ogni allievo è protagonista del proprio percorso e portatore non solo di bisogni ma anche di opportunità di crescita per il gruppo. Il lavoro, in sintesi, ha come oggetto la progettazione, la condivisione e la realizzazione di attività riguardanti l’accoglienza e l’inclusione di alunni con BES.
ATTIVITA’ PREVISTE E METODI
Per gli studenti con BES si propone un progetto formativo e di consulenza che ruota intorno alla redazione e applicazione del PDP. Questo permette da un lato di garantire un’opportunità formativa rispetto agli obblighi di legge e dall’altro di accompagnare l’efficacia di una presa in carico didattica che coinvolga il complesso scuola-famiglia-studente. La proposta si struttura attraverso un percorso formativo sul campo nel quale il personale docente viene affiancato nella stesura e nell’applicazione di PDP sui casi presenti nell’istituto. Per gli studenti NAI si propone:
- Costituzione della Commissione per l’accoglienza degli alunni stranieri; riunioni della Commissione con verbalizzazione dei lavori
- Consulenza ai docenti
- Presentazione ai docenti di materiali utili all’accoglienza e all’inclusione di alunni stranieri
- Progettazione di educativi rivolti ad alunni stranieri che presentano difficoltà nella lingua italiana, a seguito di accertamento del livello linguistico dello studente.
- Supporto ai CDC nella costruzione di un percorso personalizzato per alunni stranieri con BES
- Acquisto per la biblioteca scolastica di testi di narrativa in italiano L2 relativi a diversi livelli di competenza degli alunni non italofoni
- Rilevazione della disponibilità di testi in italiano L2 nelle biblioteche provinciali
- Formazione sul Protocollo d’Istituto per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
- Formazione specifica sull’insegnamento dell’italiano come lingua dello studio e competenza trasversale alle discipline
- Progettazione o revisione di PDP affinché rispondano alle necessità degli allievi con BES
TEMPI
a.s. 2022-2023
TEMPI E STRUMENTI DELLA EVENTUALE VERIFICA
Sono previste forme di monitoraggio dell’attività per rilevarne punti di debolezza e punti di forza. Al termine del progetto sarà elaborata una relazione finale.
L’autovalutazione costituirà uno strumento fondamentale per riorientare la didattica, comprendere i processi che bloccano lo sviluppo delle competenze negli allievi e supportarli nel percorso formativo.
Obiettivi
OBIETTIVI (GENERALI e SPECIFICI)
Il concetto di inclusione investe uno spazio più ampio rispetto a quello di accettazione. L'inclusione nasce dalla consapevolezza che incontro e scambio favoriscono il processo di continua elaborazione da cui la cultura prende vita. Il progetto tenta di soddisfare l'esigenza contemporanea di sviluppare l'approccio interculturale verso l'altro. Lavorando in questa direzione risulta evidente la necessità di operare anche per il superamento dello svantaggio linguistico che si configura come ostacolo ed elemento di divisione attraverso l'attivazione di percorsi di acquisizione del codice linguistico o di potenziamento della conoscenza della lingua italiana, la promozione dell'apprendimento della lingua italiana come strumento per gli altri apprendimenti.
Le finalità del progetto sono dunque:
- Favorire l'accoglienza verso tutti.
- Introdurre al codice linguistico e/o potenziarne l'uso.
- Garantire il successo formativo e una positiva integrazione scolastica.
- Educare all'interculturalità.
Inoltre, il progetto si propone di accompagnare il complesso scuola-famiglia nel sostenere i ragazzi con DSA e altri BES, affinché questi possano portare a termine un regolare percorso di studio affrontando le proprie difficoltà e sviluppando risorse e potenzialità.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- incrementare la conoscenza della normativa sui Bisogni Educativi Speciali
- incrementare le conoscenze sulle procedure e la compilazione della modulistica del PDP
- incrementare le conoscenze sui diversi BES (caratteristiche, relative ricadute sulle modalità di apprendimento)
- promuovere l'acquisizione di prassi didattiche e il confronto collegiale su tali contenuti
Partecipanti
Tutti gli alunni, gli insegnanti e gli operatori della scuola in generale coinvolti per attuare l'accoglienza e l'inclusione.
Alunni stranieri di recente immigrazione non italofoni.
Alunni stranieri con minime competenze comunicative
Alunni stranieri senza problemi di lingua veicolare ma con difficoltà nella lingua per lo studio.
Insegnanti di classi che accolgono alunni stranieri.
Docenti utilizzati in progetti di Italiano L2
Genitori non italofoni di alunni frequentanti l'istituto
Docenti e coordinatori dei CDC nei quali sino presenti alunni con BES