Presentazione
Data
dal 10 Gennaio 2022 al 30 Aprile 2022
Descrizione del progetto
Il progetto prevede 3-4 lezioni-dibattito tenute da docenti esterni su specifiche tematiche allo scopo di avvicinare gli studenti alla filosofia del ‘900. Ci si attende che gli studenti partecipanti sviluppino autonomia di pensiero, creatività, giudizio critico.
ATTIVITA’ PREVISTE E METODI
3-4 incontri di 2 ore ciascuno su tematiche del ‘900 da definire.
TEMPI
1. Periodo Secondo quadrimestre a.s. 2021-2022
2. Durata Gennaio-aprile 2022
3. Calendario:
-
Lezione-dibattito del prof. Leonardo Daddabbo su “Globalizzazione e populismo” – 23 marzo 2022
-
Lezione-dibattito del prof. Enrico Maria Massucci su “Problematiche culturali e filosofiche del passaggio di fase dalla Belle Époque alla crisi del primo dopoguerra” – 22 aprile 2022
Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI
• Creare motivazione e valorizzare le eccellenze nell’ambito filosofico.
• Attualizzare lo studio della disciplina.
• Approfondire contenuti filosofici e fornire chiavi di lettura fondamentali per interpretare la realtà.
• Applicare le competenze acquisite in contesti extra-curriculari.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento, la capacità di argomentazione e giudizio critico.
• Contestualizzare temi e questioni filosofiche, discuterli individuandone le radici concettuali, i legami con la cultura contemporanea, i nessi con altri ambiti del sapere.
Luogo
Via Colombo, 18
Responsabile
Partecipanti
Alunni interessati appartenenti alle classi del secondo biennio e dell’ultimo anno del Liceo Scientifico, delle Scienze Applicate, Classico e Linguistico.