Presentazione
Data
dal 14 Novembre 2022 al 31 Maggio 2023
Descrizione del progetto
La conoscenza e la pratica di varie attività sportive sia individuali che di squadra, permettono allo studente di scoprire e valorizzare attitudini, capacità e preferenze personali acquisendo e padroneggiando dapprima le abilità motorie e successivamente le tecniche sportive specifiche, da utilizzare in forma appropriata e controllata. L’attività sportiva, sperimentata nei diversi ruoli di giocatore, arbitro, giudice od organizzatore, valorizza la personalità dello studente generando interessi e motivazioni specifici, utili a scoprire ed orientare le attitudini personali che ciascuno potrà sviluppare. L’attività sportiva si realizza in armonia con l’istanza educativa, sempre prioritaria, in modo da promuovere in tutti gli studenti l’abitudine e l’apprezzamento della sua pratica. Lo studente, lavorando sia in gruppo che individualmente, impara a confrontarsi e a collaborare con i compagni seguendo regole condivise per il raggiungimento di un obiettivo comune. La conoscenza e la consapevolezza dei benefici indotti da un’attività fisica praticata in forma regolare fanno maturare nello studente un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo. Esperienze di riuscita e di successo in differenti tipologie di attività favoriscono nello studente una maggior fiducia in se stesso.
RISULTATI ATTESI: qualificazioni alle fasi provinciali, regionali e nazionali.
ATTIVITA’ PREVISTE E METODI: allenamenti a classi aperte a cadenza bisettimanale da effettuarsi nel primo pomeriggio del lunedì e del giovedì.
TEMPI
1.Periodo: presumibilmente dalla metà del mese di novembre o comunque quando verranno disputati tornei e le gare connesse ai Giochi Sportivi Studenteschi.
2.Durata: dalla metà del mese di novembre al termine del periodo delle gare solitamente previsto alla fine del mese di maggio.
3. Calendario: da stabilire una volta che sarà redatto il programma dei GSS.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (da compilare al termine del progetto)
Obiettivi
- Sviluppo della socializzazione, della capacità di auto gestione, di auto correzione e dello spirito di collaborazione.
- Consolidamento del carattere, accettazione serena dei propri limiti e delle eventuali sconfitte.
- Sviluppo e consolidamento di tecniche e tattiche dei giochi di squadra di pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, pallamano e delle discipline individuali di atletica leggera, orienteering, badminton, tennis, ginnastica ritmica e ginnastica aerobica.
Responsabile
Partecipanti
Studenti di tutte le classi di tutti gli indirizzi
In collaborazione con
ASD Rugby Feltre