Presentazione
Data
dal 1 Febbraio 2023 al 30 Giugno 2023
Descrizione del progetto
Il termine podcast nasce dalla fusione della parola “pod”, capsula – ma il richiamo al famoso riproduttore della Apple, l’Ipod è evidente – e “cast”, che nella parola “broadcast” invece individua la trasmissione via etere. Quello che si fa in un podcast è infatti rendere disponibile, solitamente via web, un contenuto realizzato ad hoc su un dato argomento, perché possa essere ascoltato o scaricato direttamente su un dispositivo personale.
Si tratta di una modalità molto in voga perché il fruitore può reperire facilmente sulle varie piattaforme dedicate, gratuitamente, acquistandoli o abbonandosi, informazioni sugli argomenti più disparati, nonché musica o altri contenuti multimediali in piccolo formato. Molte sono però anche le opportunità per passare da fruitori a produttori, com’è prassi nel mondo dei contenuti digitali condivisi.
Tale pratica offre indubbiamente delle considerevoli potenzialità da sfruttare in campo educativo. Per questo motivo si è deciso di proporre un progetto di podcasting, legato ai contenuti scolastici, nella fattispecie letterari.
Le attività che si intendono proporre sono infatti legate alla lettura e all’interpretazione di testi in lingua italiana ed inglese, partendo dal programma curricolare svolto in classe. Successivamente i ragazzi produrranno i propri contenuti testuali, adattandoli alla condivisione audio e infine dovranno farsi interpreti delle loro produzioni, con registrazioni di 10-15 minuti l’una.
Parallelamente gli alunni che parteciperanno al progetto familiarizzeranno con gli strumenti digitali necessari alla produzione di contenuti audio prima e “capsule” da trasmettere poi. Al termine del progetto i contenuti saranno resi disponibili on line per la libera fruizione.
Per la registrazione verrà utilizzata la strumentazione già presente a scuola, ma i ragazzi potranno anche sfruttare le potenzialità dei loro dispositivi personali, primo fra tutti lo smartphone, in un’ottica BYOD (Bring Your Own Device), il che permetterà anche di stimolare un uso consapevole ed efficace degli stessi. Per la registrazione, l’editing e la condivisione verranno utilizzate applicazioni e piattaforme gratuite (ad. Es. Audacity, Anchor, Spreaker, Spotify) anche in base ai risultati e alle necessità: è da vedere infatti se a fine progetto i contenuti saranno raggruppabili all’interno di un’unica categoria, o se sia meglio dirigersi verso quello che viene chiamato “multi podcasting”, con più raccolte o sotto sezioni. Si può inoltre prendere in considerazione anche la distribuzione per il tramite del sito internet della scuola.
Il progetto è per sua natura trasversale e saranno possibili ampliamenti e collaborazioni. Una è già prevista in questa prima attuazione e si tratta dell’intersezione con il progetto audiovisivo 2022-23′ (classi 1bs-4as). Concentrarsi sulla produzione audio è molto importante anche per potenziare e migliorare il prodotto cinematografico ed è pertanto prevista anche in tale progetto (vedi).
Altre collaborazioni ed ampliamenti saranno senz’altro possibili in futuro, con la produzione di podcast dedicati ad altre discipline e non sono all’ambito letterario. Inoltre, nel caso si riesca a garantire la continuità della produzione, si può arrivare a trasformare il podcasting episodico in una vera e propria Webradio.
MODALITA’ DI ATTUAZIONE
Le docenti coinvolte nel progetto seguiranno gli alunni dapprima durante le lezioni curricolari ciascuna nella/e propria/e /classe/i, negli incontri pomeridiani invece seguiranno i gruppi in compresenza. Ci sarà inoltre il lavoro di correzione delle produzioni degli alunni da svolgere in autonomia come attività funzionale all’insegnamento.
ATTIVITA’ PREVISTE E METODI
FASE | DESTINATARI | TEMPI | SPAZI E METODI | ESITI |
---|---|---|---|---|
Conoscenza | Alunni delle classi interessate | Dicembre – Marzo, in orario curricolare | In classe, lezione frontale e lavori di gruppo in peer to peer | Elaborazioni su argomenti trattati in classe |
Esperienza | Gruppo di alunni del laboratorio pomeridiano | Gennaio – Febbraio | Laboratorio di informatica, lezione frontale ed esercitazioni guidate | Produzione di brevi contenuti audio all’interno di piattaforme dedicate. |
Produzione | Gruppo di alunni del laboratorio pomeridiano | Marzo, aprile, in orario pomeridiano extracurricolare | Laboratorio di informatica, lavoro di gruppo, attività laboratoriale | Produzione di contenuti audio secondo il format del podcast |
Condivisione | Gruppo di alunni del laboratorio pomeridiano | Aprile, maggio, in orario pomeridiano extracurricolare | Laboratorio di informatica, lavoro di gruppo, attività laboratoriale | Selezione, categorizzazione e messa on line periodica dei contenuti prodotti |
TEMPI
Periodo: Dicembre – Maggio
Durata: Oltre alle lezioni in classe, durante l’orario curricolare, sono previsti 6 incontri pomeridiani della durata di due ore ciascuno
Calendario: Gli incontri pomeridiani si svolgeranno a cadenza settimanale, ma con delle pause che permetteranno agli alunni di elaborare le produzioni e alle insegnanti di apportare correzioni e validare i lavori.
Calendario di massima:
- Gennaio – quarta settimana: Fase dell’esperienza, primo incontro
- Febbraio – prima settimana: Fase dell’esperienza, secondo incontro
- Marzo , aprile maggio – due/tre incontri al mese: Fase della produzione e della condivisione
TEMPI E STRUMENTI DELLA EVENTUALE VERIFICA
Poiché il progetto prevede un prodotto finale, la verifica terrà conto anche della valutazione di tale prodotto.
È prevista:
- La compilazione da parte delle docenti coinvolte di griglie/rubriche per la valutazione delle competenze e del raggiungimento degli obiettivi da parte degli alunni.
- La compilazione di un questionario finale di gradimento da parte degli alunni coinvolti
- La compilazione di un questionario di gradimento da parte di alunni e docenti esterni al progetto relativamente ai contenuti condivisi e messi in onda dai ragazzi.
Tali operazioni permetteranno di mettere in evidenza punti di forza o criticità, dando la possibilità di intervenire con interventi migliorativi nelle eventuali prossime edizioni del progetto.
Obiettivi
Gli obiettivi che il progetto si prefigge di perseguire sono squisitamente trasversali e fanno chiaro riferimento alle “Competenze chiave per l’Apprendimento Permanente” individuate dal Consiglio dell’UE.
Obiettivi Generali e specifici
- Comunicare nella propria lingua e nella lingua straniera. L'alunno
- produce testi adatti alla condivisione audio in riferimento a contenuti affrontati a scuola
- e usa la voce per comunicare i propri contenuti, intervenendo sulle proprie capacità espositive ed espressive
- Migliorare la competenza nell’uso delle tecnologie. L'alunno:
- acquisisce e/o potenzia le proprie conoscenze sull’uso di strumenti per la produzione e l’editing multimediale
- crea, modifica e condivide contenuti digitali
- Collaborare per il raggiungimento di obiettivi comuni. L'alunno:
- partecipa attivamente ad attività di gruppo, assumendo il proprio ruolo e portando avanti le sue proposte e/o accettando quelle altrui
- valuta tempi mezzi e procedure da mettere in atto per arrivare alla produzione finale
- Ampliare ed approfondire in modo personale le conoscenze scolastiche. L'alunno:
- comprende i messaggi di testi letterari affrontati a scuola e li sa contestualizzare
- è in grado di operare riflessione sulle tematiche espresse e fare collegamenti con la propria esperienza
Partecipanti
Le attività in classe saranno rivolte agli alunni delle classi 3AS, 3BS e 4AA.
Le attività pomeridiane coinvolgeranno un gruppo di max 15 alunni/e, provenienti da queste classi, su adesione volontaria. È possibile poi il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse del laboratorio di Cinema.
In collaborazione con
Eventuali collaborazioni di esperti esterni a titolo gratuito verranno prese in considerazione nel corso di svolgimento del progetto.