Presentazione
Data
dal 3 Ottobre 2022 al 31 Maggio 2023
Descrizione del progetto
BISOGNI RILEVATI
- Far conoscere la storia della nascita e degli obiettivi legati all’attività del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
- Avvicinare gli allievi al territorio del Parco.
- Collaborare con associazioni ambientali e culturali extrascolastiche quali il TAM CAI di Feltre e Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
- Sostenere un’attività ambientale promossa dal TAM CAI con un’esperienza nuova e diretta di carattere pratico, culturale e sociale.
- Far vivere agli alunni un’esperienza formativa culturale ed extrascolastica, connessa con gli obiettivi disciplinari e formativi del percorso di studi liceale.
ATTIVITA’
1. Incontro con l’autore MATTEO MELCHIORRE (solo per la cl. 2BS) e la sua opera.
2. Approfondimento in classe di alcune tematiche proposte dall’autore.
3. Uscita sul Monte Avena con guide del CAI Feltre.
4. Se verrà allestita, alla chiesa dell’Annunziata di Feltre, dal CAI Feltre la mostra fotografica sui Paesaggi amati da Dino Buzzati, del fotografo e documentarista Roberto Soramaè. Alcuni allievi saranno coinvolti nel coordinamento dell’iniziativa.
5. Partecipazione al Concorso di scrittura narrativa e poetica proposto e coordinato dal CAI Oderzo.
TEMPI
Ottobre 2022: lettura dell’opera di D. Buzzati.
Febbraio 2023: incontro con l’autore (Matteo Melchiorre).
Gennaio-Febbraio- Marzo 2023: partecipazione al Concorso.
Fine aprile- Maggio: uscita sul Monte Avena.
RISULTATI ATTESI
1. Partecipazione responsabile di un significativo numero di allievi delle classi seconde del nostro Liceo.
2. Affiatamento tra i componenti dei gruppi destinatari del progetto.
3. La conoscenza delle tematiche salienti dell’opera di Buzzati e di Melchiorre.
4. La conoscenza da parte di tutte le classi coinvolte del ruolo, degli obiettivi, delle attività del TAM CAI
e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
5. Il costituirsi di un gruppo che traduca in altre azioni semplici ma significative la sensibilità per la tutela ambientale.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (da compilare al termine del progetto)
Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI
1. Conoscere direttamente l’attività, il ruolo, l’impegno e le finalità socio-culturali del TAM CAI e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
2. Sostenere con un’esperienza culturale e ambientale l’attività, il ruolo, l’impegno e le finalità dei due enti.
3. Avvicinarsi al mondo del volontariato e contribuire in forma diretta e semplice ad un’attività promossa dal TAM CAI sulla tutela dell’ambiente di appartenenza.
4. Condividere un’esperienza di gruppo caratterizzata da essenzialità, impegno e disponibilità alle relazioni interpersonali.
5. Contribuire alla sensibilizzazione di un evento e/o iniziativa con finalità di carattere ambientale, culturale e sociale.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscere la classificazione degli esseri viventi presenti nel Parco.
2. Conoscere com’è cambiato il comportamento dell’uomo verso l’ambiente naturale, socio-culturale di appartenenza negli ultimi decenni, attraverso l’opera narrativa di alcuni scrittori del ‘900 (Dino Buzzati e altri) e contemporanei (Matteo Melchiorre).
3. Partecipare ad un’attività specifica di osservazione e di conoscenza scientifica degli elementi propri di un ambiente montano feltrino, coinvolto dal disastro di Vaia e dal cambiamento della vegetazione in seguito alle mutate attività umane.
4. Conoscere il veratro, la sua natura, la sua pericolosità e le cause della sua diffusione nel nostro ambiente montano.
5. Conoscere i cambiamenti economici e antropici del nostro territorio responsabili di un cambiamento ambientale e della diffusione di piante pericolose che minacciano lo status naturale.
Responsabile
Partecipanti
Tutte le classi seconde dell’istituto.
In collaborazione con
TAM CAI di Feltre
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi