Descrizione

Di seguito l’elenco dei seminari e delle conferenze che il Liceo organizza, nell’ambito del progetto Orientamento in Uscita per l’A.S. 2022-2023:

  • PER CLASSI QUARTE SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE: seminario tematico di carattere scientifico tenuto dal  prof. Fabio Bagagiolo, docente presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Trento.

Modelli matematici per la dinamica di opinioni nei social networks–  23 marzo 2023, 11:00-12:55. 

Un social network può essere descritto da un grafo o rete (o network, appunto) formato da un certo numero di punti, detti nodi, e da segmenti, detti archi, che li collegano. Ogni nodo identifica un utente e i segmenti identificano le connessioni tra gli utenti. Ogni utente scambia opinione con gli utenti ad esso collegati tramite un arco. Se x indica il livello di opinione del singolo utente (ad esempio, comprare o non comprare l’ultimo articolo appena uscito in fatto di cellulari, oppure votare destra o sinistra, ecc.), vorremmo essere in grado di descrivere e calcolare l’evoluzione di tutte le opinioni x. Il seminario analizza questa problematica con vari esempi di semplici grafi, alcune formule matematiche e qualche conto al computer.

   

  • PER CLASSI QUINTE SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE: seminario tematico di carattere scientifico tenuto dal  prof. Alberto Valli, docente presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Trento.

“Prevedere il futuro: simulazione matematica e realtà fisica”

A cominciare dalla fine del 1600 il calcolo infinitesimale ha permesso di modellizzare vari fenomeni del mondo reale, aprendo la strada alla possibilità di prevedere quantitativamente e qualitativamente la loro evoluzione nel tempo. In altri termini: di prevedere il futuro. Nel seminario verranno tratteggiate le fasi principali di questo passaggio scientifico e culturale, e verranno proposti alcuni esempi di modelli matematici di fenomeni naturali.

 

Servizi collegati