Descrizione
I Giochi di Anacleto sono un’olimpiade della fisica rivolta agli studenti di età compresa fra i 14 e 16 anni. La tipologia delle attività proposte da questa competizione permette agli studenti di esplorare fra i loro molteplici interessi, di provare in laboratorio come si collega l’evidenza alla conoscenza, e di capire se le scienze fisiche potranno diventare per loro un campo elettivo di studio. I giochi di Anacleto sono è una competizione annuale di fisica che si svolge in due fasi. La prima consiste in un test relativo a diverse aree della fisica e la seconda è una prova sperimentale.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Eleonora Secco
GRUPPO DI PROGETTO: Eleonora Secco, Andrea Sartor e Nadia Malacarne
MOTIVAZIONI DIDATTICHE
La partecipazione ai Giochi di Anacleto contribuisce a incentivare e potenziare l’interesse attivo per la fisica degli allievi e a valorizzare ulteriormente quei discenti che dimostrano un particolare talento per questa disciplina e per le relative attività di laboratorio.
OBIETTIVI GENERALI
La competizione stimola l’utilizzo delle competenze nel campo della fisica acquisite dagli allievi nel corso degli studi curricolari e/o tramite attività di approfondimento personale, e favorisce il coinvolgimento dei giovani in un apprendimento attivo e responsabile.
OBIETTIVI SPECIFICI
La gara offre agli allievi l’opportunità di cimentarsi nella risoluzione di test a scelta multipla che richiedono conoscenze (non solo scolastiche), intuito e logica. Inoltre, la suddetta motiva e sostiene l’impegno degli studenti che mostrano particolari inclinazioni per gli studi scientifici, e permette loro di affrontare con curiosità, serietà e metodo l’attività sperimentale.
RISULTATI ATTESI
Sono attesi dei risultati soddisfacenti nei test per almeno un 20% del totale degli studenti coinvolti e una partecipazione seria e adeguata alla fase sperimentale.
DESTINATARI (classi, gruppi, gruppi interclasse, singoli alunni): classi seconde del liceo scientifico (tradizionale e delle scienze applicate).
ATTIVITÀ PREVISTE E METODI
ATTIVITÀ
▪ Fase 1: risoluzione di test a scelta multipla e di alcuni problemi aperti.
▪ Fase 2: attività di laboratorio.
METODI E STRUMENTI
▪ Questionario.
▪ Attrezzature del laboratorio di fisica.
▪ Materiali acquistati allo scopo.
TEMPI
- Periodo: secondo periodo.
- Durata: la prima prova durerà al massimo due ore, mentre la seconda sarà di circa tre ore. Entrambe le prove vengono svolte in orario scolastico. Inoltre, l’insegnante responsabile/gli insegnanti del gruppo deve/devono andare in laboratorio più volte per preparare/modificare/adattare la prova pratica prima della seconda fase.
- Calendario: la gara teorica si svolgerà presumibilmente in aprile 2022 e quella di laboratorio entro fine maggio 2022 (le date sono indicative).