Descrizione
Di seguito le attività scelte fra quelle proposte dai vari Atenei o associazioni:
Concorso ‘Onore al Merito’: Borse di Studio per la preparazione ai concorsi in divisa
l’Associazione Orientatori Italiani – AssOrienta – è un’associazione professionale, senza scopi di lucro, che promuove e divulga la cultura dell’Orientamento. Con la collaborazione della Nissolino Corsi – Scuola leader nel settore della preparazione ai concorsi per Forze Armate e di Polizia – promuove l’orientamento alle carriere in divisa, fornendo ai giovani tutte le informazioni utili per la partecipazione agli innumerevoli bandi pubblici del settore.
Il 17 Aprile 2023 AssOrienta ha pubblicato il Bando di Concorso “Onore al Merito”, con il quale saranno assegnate 2 borse di studio per ciascuna sede della Nissolino Corsi e 1 borsa di studio per ciascuna provincia coperta dai corsi di Formazione in live streaming della Nissolino Corsi. La domanda di partecipazione può essere presentata fino al 22 Maggio 2023. Tutti i dettagli e il bando di concorso possono essere consultati negli allegati a questa email o al seguente indirizzo web https://www.nissolinocorsi.it/bando-concorso-onore-merito/. All’iniziativa aderisce anche la Nissolino Corsi di Belluno.
Flyers Orientameno SdM Unipd
Presso il banco orientamento del nostro istituto è disponibile il materiale informativo relativo ad un Open Day per il corso di laurea in Scienza dei Materiali in programma il 5 aprile 2023 alle ore 14:45 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova (DiSC) in via Marzolo, 1 a Padova:
https://studenti.scienze.
Maggiori dettagli sull’open day e sul corso di laurea sono consultabili nei volantini allegati e sui canali social del Dipartimento di Fisica e Astronomia: Linkedin – Instagram – Facebook – Twitter e alle pagine:
https://www.chimica.unipd.it/
https://mediaspace.unipd.it/
Incontro di orientamento post diploma organizzato dal Comune di Valdobbiadene
Il comune di Valdobbiadene, in collaborazione con la Consulta Giovani dello stesso comune, organizza per il pomeriggio del 25 marzo p.v., uno spazio per gli studenti di quarta e quinta superiore sul tema dell’orientamento universitario e lavorativo.
Nello specifico, dalle ore 16.00 alle ore 17.00, vi saranno degli interventi in plenaria sul tema del lavoro da parte di Confartigianato, Ascom e manager del settore Turistico.
A seguire, verrà presentata l’offerta universitaria, in modalità workshop, da parte di studenti frequentanti i diversi Atenei del Triveneto.
Per iscriversi all’iniziativa sarà sufficiente collegarsi seguente qrcode:
Corso di laurea in sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti
I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di parlare direttamente con i nostri studenti in corso, nonché di visitare la sede del polo didattico.
Incontri divulgativi NEUROSCIENZE
Si segnalano due appuntamenti:
- la BRAIN AWARENESS WEEK è una campagna globale di divulgazione delle neuroscienze: https://www.brainawareness.
org/
- Giovedì 16 marzo alle 14:30 terzo appuntamento online del ciclo “Facciamo conoSCIENZA?“, in cui giovani ricercatori e ricercatrici vi coinvolgeranno nelle loro ricerche scientifiche.
DIGITAL SUMMER CAMP 2023 – FabLab Belluno / UrbanHub Dolomiti
Aderendo attraverso questo link
https://forms.gle/
Scuola superiore mediazione linguistica di Belluno
Di seguito la brochure relativa alla scuola superiore di mediazione linguistica di Belluno. La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 15.00.
Porte aperte all’Università di Padova
Il giorno 14 Febbraio 2023 presso i Padiglioni 11 e 14 della Fiera di Padova, (raggiungibili facilmente a piedi, a 500 m., a sinistra, dalla stazione Ferroviaria) si terrà l’iniziativa “Scegli con noi il tuo domani”, giornata indirizzata agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori e finalizzata all’orientamento in uscita.
Gli alunni delle classi sopra elencate che sono interessati a partecipare all’evento dovranno far compilare ad un genitore, entro e non oltre il 5 febbraio 2023, il modulo Google di consenso di seguito riportato e potranno recarsi autonomamente a Padova.
https://forms.gle/2hvXndXdFkJ8My9a9
Per avere la certezza di poter accedere alle sale dove si terranno le conferenze, è necessario provvedere singolarmente a prenotarsi seguendo le indicazioni fornite nell’apposita pagina web del Servizio Orientamento dedicata all’evento: https://www.unipd.it/scegli-con-noi
Colloqui individuali di orientamento
In collaborazione con la rete di BellunOrienta, verranno organizzati dei colloqui individuali, tenuti da esperti orientatori, rivolti agli studenti delle classi 5As, 5Bs, 5Aa, 5Ba, IIIAc, 5Al che non hanno ancora maturato una scelta riguardo al proprio percorso post diploma.
I colloqui si svolgeranno a partire dal 23 gennaio e proseguiranno nel mese di febbraio, in fascia pomeridiana. La durata dei colloqui è di circa un’ora per ogni singolo studente. Per fissare un colloquio si richiede di compilare il seguente modulo: https://forms.gle/wszrj3yYfnJBt3SL6.
Gli studenti che si prenotano saranno contattati dagli operatori per concordare data e orario di svolgimento del colloquio che potrà essere svolto in presenza oppure online.
Corso in preparazione ai test di ingresso universitari
A partire indicativamente dal mese di febbraio, verranno attivati i corsi in preparazione ai test di ingresso universitari. Tali corsi coinvolgono le materie fisica, biologia, chimica e matematica e sono quindi di interesse per coloro i quali intendono iscriversi ad una facoltà scientifica.
Verranno organizzati 1 o 2 gruppi, a seconda del numero di partecipanti, per un massimo di 70 studenti totali per ogni disciplina. E’ previsto un incontro della durata di due ore per ogni disciplina.
Gli alunni che intendono aderire sono pregati di compilare, entro e non oltre lunedì 23 gennaio, il seguente modulo di iscrizione: https://forms.gle/bzZS4rKHacScwzgX7. In esso si possono scegliere i corsi di interesse e indicare eventuali giornate in cui non è possibile partecipare (di cui se ne terrà conto nel limite del possibile).
Il calendario degli incontri, l’orario e l’elenco dei partecipanti per ogni giornata saranno disponibili su questa pagina al termine delle iscrizioni.
I corsi si svolgeranno in presenza nel mese di febbraio presso la sede di Via Colombo dalle ore 14:15 alle ore 16:15.
Universo.test
Mercoledì 18 gennaio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 circa (presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre), si svolgerà l’ottava edizione di Universo.test, organizzata dalla rete di BellunOrienta, che prevede la simulazione di test di ingresso universitari per qualsiasi facoltà. L’iniziativa consentirà agli studenti delle classi quinte di provare in diretta procedure, tempi e modalità di risposta dei test di accesso all’università.
Per poter partecipare è necessario compilare entro e non oltre il 12 gennaio 2023 il modulo Google di seguito riportato dove è possibile indicare UNA sola facoltà per cui si intende effettuare la simulazione: https://forms.gle/DVNi7g4X7UMBhnxAA
Ogni alunno che aderisce all’iniziativa, il giorno della simulazione dovrà versare in loco, la quota di partecipazione di 5 euro comprensiva di:·
- somministrazione del test
- correzione del test
- consegna a domicilio dei risultati
- omaggio di due pubblicazioni (test e guida all’università)
Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici CAMPUS CIELS di Padova
Si riporta l’offerta didattica della SSML CAMPUS CIELS caratterizzata da un Corso di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Decreto Ministeriale del 31/07/2003 – Classe di Laurea L-12) con differenti specializzazioni, attualmente attivo nella sede di Padova.
I piani di studio sono specifici nel loro genere tanto da renderli unici nel panorama universitario nazionale e conferiscono un’eccellenza nella formazione linguistica e nello sviluppo delle competenze professionali utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, specializzando lo studente in settori strategici di mercato fortemente richiesti.
Il CAMPUS CIELS propone non solo le tradizionali lingue occidentali, ma anche lingue afro asiatiche e medio orientali. Inoltre, sono previsti insegnamenti a libera scelta nonché attività obbligatorie di tirocinio all’interno di strutture altamente qualificate, nazionali ed internazionali, nonché attività culturali-laboratoriali per rendere il percorso di studi altamente professionalizzante.
Grazie alla programmazione di “insegnamenti accademici di indirizzo”, nonché ai numerosi laboratori settoriali, le competenze linguistiche saranno affiancate da ulteriori attività trasversali orientate su determinati ambiti.
Nello specifico gli indirizzi di studio sono:
- Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche
- Sicurezza e Difesa Sociale (Criminologico)
- Pubblicità, Marketing e Relazioni Pubbliche
- Management Turistico e Commercio Internazionale
- Business Management per l’Internazionalizzazione delle Imprese
Le attività didattiche si svolgono all’interno della sede didattica della Scuola Superiore Universitaria di Mediazione Linguistica CAMPUS CIELS di Padova, sita in Via Sebastiano Venier, 200 – Padova (PD). Il CAMPUS CIELS di Padova rappresenta ad oggi, il Campus di mediazione linguistica più grande e frequentato d’Italia con una struttura didattica presente in un contesto verdeggiante pari a 35.000 metri quadri.
Sono previsti servizi di segreteria didattica e tutoraggio, segreteria studenti disponibili tutto il giorno, nonché aule per lo studio individuale, biblioteca/libreria e servizio mensa/bar.
È possibile presentare l’offerta didattica della SSML CAMPUS CIELS di Padova direttamente presso il vostro Istituto oppure programmare una serie di Zoom Conference. Si offre anche l’opportunità alle classi, su richiesta, di visitare la nostra sede, con la possibilità di partecipare ai nostri Open Day in presenza e in diretta streaming, assistere alle lezioni aperte e sperimentare i test d’ammissione facendone richiesta via mail a: orientamento@ciels.it.
Di seguito gli appuntamenti relativi all’orientamento per l’A.A. 2023-2024:
A) PROSSIMI OPEN DAY IN PRESENZA:
Sabato 14 gennaio 2023 ore 16:00
presso la sede universitaria di Via Sebastiano Venier,200 – 35127 Padova (PD).
B) JOB & ORIENTA:
Anche quest’anno non mancherà il consueto appuntamento all’evento JOB&ORIENTA, il Salone dell’Orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro di Verona (stand presso il Padiglione n. 7)
C) TEST DI AMMISSIONE ANNO ACCADEMICO 2023-2024
- 12 aprile 2023 (modalità online)
- 12 luglio 2023 (modalità online)
- 06 settembre 2023 (modalità online)
Orientamento professionale in Istruzione e Lavoro post-diploma
Gli orientamenti spaziano dall’universo delle Forze Armate e di Polizia – con relativi focus sulle possibilità sia di studio sia di carriera presenti all’interno di ciascuna Amministrazione – fino alle diverse realtà universitarie, dalle facoltà a numero chiuso di ambito medico-sanitario con test d’ammissione, ai diversi atenei con relativi indirizzi di studio.
Di enorme interesse, per chi si affaccia al mondo del lavoro, può essere anche la conoscenza dei possibili percorsi di studio (laurea breve o specialistica) che si possono intraprendere all’interno delle Forze di Polizia e delle Forze Armate, parallelamente alla carriera in divisa. Altrettanto importante per i nostri orientatori è offrire supporto in merito al variegato panorama universitario: fare luce sui diversi percorsi di studio da intraprendere, sugli ambiti specifici e sugli sbocchi lavorativi che presuppongono uno specifico titolo di studio, rende i ragazzi sicuri e consapevoli delle scelte che si troveranno ad intraprendere nei prossimi mesi. AssOrienta si pone dunque come punto di incontro di mondi diversi che hanno come sfondo comune un solo fattore: il futuro dei giovani del nostro Paese.
Gli orientamenti che possono essere prenotati sono dunque di tre tipologie ben distinte:
- Orientamento alle Carriere in Divisa
- Orientamento alle facoltà di ambito medico-sanitario
- Orientamento alle Università
Grazie al supporto della tecnologia, orientatori altamente specializzati in ciascuna area riusciranno ad essere vicini ai ragazzi attraverso le aule virtuali. La durata dell’incontro sarà di circa un’ora e al termine verrà dato spazio ad eventuali domande.