. …carpire i segreti della montagna…
Il 19 maggio a conclusione di un approccio conoscitivo e culturale sull’ambiente e sulla montagna, le classi 2As e 2Ba hanno dato il loro prezioso contributo al proprio territorio, nella salvaguardia dei Narcisi e della biodiversità.
I nostri alunni ‘giornalisti ‘ e protagonisti di Cantieri di Esperienza partecipativa
Il Progetto Narcisi (F. Doglioni)
Il Progetto Narcisi (M. Aguanno)
La tutela dell’ambiente montano (M. Da Rozze)
L’antica FIENAGIONE: Salvare i prati, oggi è una priorità (V. Tonni)
I cinghiali: grande problema per i prati della montagna (L. Ferro)
Anche la vacanza è migliore dove c’è la biodiversità (A. Jahja)
I prati di narcisi, bellezza che dobbiamo preservare (G. Zatta)
Tutto il bello da scoprire nel tenue fiore di narciso (G. Smarchi)
Debelliamo il veratro, che soffoca pascoli e narcisi (F. Tibolla)
Il taglio dei prati, un rito che si ripete nel tempo (Pocchetto C.)
Come si fa la lotta contro il veratro, strumenti e modi (Zannin A.)
Speciale “Cantieri di esperienza Partecipativa Wigwan 2021-2022”
La conclusione del progetto e la premiazione del Liceo Dal Piaz (leggi tutto l’articolo)
0